Obiettivo
While short course chemotherapy for drug-susceptible tuberculosis (TB) remains effective, it is relatively inefficient by modern pharmaceutical standards and universally menaced by the dissemination of multidrug-resistant (MDR), extensively drug-resistant (XDR) strains of Mycobacterium tuberculosis (M.tb) and synergy with the HIV/AIDS pandemic. Since one third of the world’s population is latently infected with M.tb successful anti-TB drugs must be able to eliminate persistent bacilli from the reservoir, which makes TB therapy more challenging.
Most of the current antibiotics typically kill M.tb rather than targeting bacterial systems important in the virulence of the bacteria and manipulation of the host-specific biochemical pathways.
Whereas normally the host immune system is able to destroy invading bacilli, M.tb developed a wide palette of strategies to avoid bactericidal host responses. The major and most studied virulence mechanism of the tuberculosis pathogen is the ESX-1 system, a type VII secretion system which clearly plays an important role in the pathogenicity and the host-pathogen interaction. The ESX-1 system modulates the host defence through different ways like phagosome maturation arrest, inhibition of TLR signalling in macrophages, macrophage apoptosis induction, and interaction with laminin.
The here proposed project forms part of a multidisciplinary anti-virulence drug discovery program focusing on the identification of important host cell signalling pathways that are involved in the pathogenesis, entry and intracellular survival of M.tb. Anti-virulence drugs inhibit bacterial targets that interfere with host cell defence pathways during infection or block host signalling pathways modulated by the bacteria, thus defending the host from the pathogen. This novel strategy of anti-virulence drug discovery is a potential alternative to antibiotics, which may be used in combination therapies to shorten TB treatment and prevent resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.