European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Host target identification of anti-virulence drugs

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi farmaci contro la tubercolosi

La lotta contro la tubercolosi (TB) è resa più complessa dalla diffusione di ceppi farmacoresistenti del Mycobacterium tuberculosis (Mtb). Alcuni scienziati europei hanno partecipato a un programma multidisciplinare diretto a sviluppare una nuova generazione di farmaci per il trattamento della TB.

Salute icon Salute

La terapia per la TB richiede una combinazione di quattro farmaci (rifampcina, isoniazide, etambutolo e pirazinamide) ed è stata introdotta 40 anni fa. Il trattamento dura almeno sei mesi. La propagazione di diversi ceppi resistenti di Mtb e la sinergia con la pandemia HIV/AIDS complicano ulteriormente l’efficacia del trattamento della TB. Il progetto TARGID (Host target identification of anti-virulence drugs), finanziato dall’UE, rientrava in un programma volto a scoprire farmaci antivirulenza, impegnato a indagare sulle vie di traduzione del segnale di cellule ospiti implicate nella patogenesi, nell’ingresso e nella sopravvivenza intracellulare del Mtb. Gli studi antivirulenza hanno rivelato un nuovo inibitore di benzotiofene di una istidina chinasi, che incide indirettamente sull’omeostasi di ioni metallici del Mtb. Al fine di trovare nuove coppie di composto-bersaglio, i ricercatori di TARGID hanno testato varie migliaia di composti chimici contro il Mtb. Sono state selezionate in vista di un ulteriore sviluppo le molecole che si sono dimostrate attive contro il Mtb nel modello latente o a livello intracellulare. Si è anche proceduto a valutare la loro attività su vari isolati clinici di TB di ceppi farmacoresistenti. Ne è conseguita la scoperta di un potenziale nuovo farmaco che mira alla proteina implicata nel meccanismo di efflusso batterico. Riveste particolare importanza che il progetto abbia portato alla scoperta di agenti caratterizzati da meccanismi d’azione diversi dai farmaci attuali in fase di sviluppo. Uno di tali farmaci potenziali mira al ciclo dell’acido tricarbossilico dei batteri, essenziale per la produzione di energia. Un altro agente promettente agisce su una proteina ferro-zolfo implicata nel trasporto di elettroni. L’identificazione di bersagli per trattare la TB sia attiva che latente rappresenta una priorità urgente. Il progetto TARGID ha fornito un contributo evidente alla scoperta di farmaci per la TB con nuovi potenziali bersagli dei farmaci.

Parole chiave

Tubercolosi, farmacoresistente, antivirulenza, TARGID, benzotiofene, ciclo dell’acido tricarbossilico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione