Obiettivo
The vertebral column and thorax are key anatomical regions in human evolution to understand upright bipedal posture and locomotion in terms of weight transmission, equilibrium, habitual loading and kinematics. Additionally, the vertebral column protects the spinal cord, and the size of the spine canal can offer a glimpse into the neurological basis on which throwing abilities and speech evolved, among others. Finally the study of the size of the thorax due to its relation to lung size and thus to ventilatory capacities can be helpful to assess the bioenergetics of an extinct human species.
The most abundant fossil record of vertebrae and ribs of an extinct hominin is that of Neandertals (Homo neanderthalensis). Evidence points towards differences between the vertebrae and ribs of Neandertals compared to modern humans. They show larger thoraxes and a less sinuous lumbar region, among others. However, the exact shape of the Neandertal torso is still a matter of speculation. Additionally, the loading pattern and equilibrium of a larger chest and its relation to a less curved lumbar region remains obscure, not to mention its potential influence on bipedal gait.
The aim of this project is to study the Neandertal vertebral column and thorax both metrically analyzing the individual vertebrae and ribs, and using modern 3D virtual reconstruction techniques on CT scanning of key Neandertal individuals. The latter will allow a better understanding of the morphology and biomechanics of these regions and significantly contribute to the understanding of Neandertal bioenergetics, a potential factor influencing their extinction. Additionally it will offer the comparative framework in which to analyze the evolution of the vertebral column and thorax of our own species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.