Obiettivo
Optical imaging tools are in high demand by the biomedical research and clinical communities for applications that greatly impact the life sciences.
The invention of fluorescent molecular tomography (FMT) a decade ago can be considered a breakthrough in optical imaging, as it allows for unprecedented, in-vivo, non-invasive and quantitative 3D imaging of fluorescent probes. However, it has been recently shown than its performance can be greatly improved using a priori information for the tomographic algorithm regarding the distribution of optical parameters in tissue.
Multispectral Optoacoustic Tomography (MSOT) is a new non-invasive medical imaging modality that is able to retrieve the 3D distribution of light energy deposition in small animals in vivo, and not invasively. Its high resolution has revolutionized the field of optical imaging, having many important applications in preclinical research and clinical diagnosis.
By combining MSOT and FMT in a hybrid system, a unique synergy is established, since MSOT can potentially provide the input needed by FMT to achieve a radical improvement in its imaging performance, not to mention that the simple combination of the molecular information yielded by FMT with the functional and anatomical information yielded by MSOT is certainly useful for biomedical researchers and clinics. Furthermore a FMT/MSOT system will be capable of serving as a cheap diagnostic tool for rheumatoid arthritis (RA), shifting the expensive MRI diagnosis paradigm, and for the first time rendering economically viable the frequent monitoring of this aging-related disease, which is a major cause of mortality in Europe.
The objective of this project is to develop the first hybrid FMT/MSOT system, engineering the optimal tomographic approaches for exploiting the system’s synergies to achieve unprecedented FMT performance. The system’s capacity as a tool for the diagnosis of RA will be tested at the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.