Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

MHD modeling of wind tori and particle acceleration in pulsar wind nebulae

Obiettivo

The proposed research aims to constrain the energy spectrum of accelerated particles in pulsar wind nebulae (PWNe), and their contribution to the recently measured primary cosmic-ray positron spectrum. To this end, observations of synchrotron emission from the inner wind tori of young PWNe, in particular in the infrared domain, will be modeled using relativistic magnetohydrodynamic (MHD) numerical simulations developed at the host institute (Arcetri). The radiative and adiabatic energy losses of the accelerated electrons and positrons prior to their escape into the interstellar medium will be computed using relativistic MHD simulations of PWNe in their later, bow-shock phase, when they are most likely to contribute to the leptonic cosmic ray spectrum. The combination of these two parts of the project will allow more precise predictions of the contribution of PWNe to the primary cosmic-ray positron spectrum, and help quantify the potential necessity for additional, alternative sources of positrons such as the annihilation of dark matter particles.

The proposed mobility will give Dr. Gallant the opportunity to reach higher levels and a greater balance of theoretical and observational expertise, through collaboration in state-of-the-art theoretical research, as well as interaction with experts in infrared observation, at Arcetri. The skills acquired, and the longer-term collaborations at the European level which his mobility will foster, will allow Dr. Gallant to continue to play a leading role in the scientific exploitation of future high-energy astrophysical experiments, and in particular the planned ground-based gamma-ray observatory CTA, in which European groups are deeply invested.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo UE
€ 124 621,40
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0