Obiettivo
Deciphering the specific role of signalling and the niche in which cells develop and differentiate is one of the central problems of developmental biology. Approaching this problem has been difficult in vivo, as embryonic development involves complex signalling machinery directly instructing the cell fate, or influencing the environment which itself drives the cell specification. Embryonic stem (ES) cell technology affords a new approach, allowing in vitro reconstitution of elements guiding cell differentiation in a defined manner. ES cells can therefore be used to break down developmental decisions and understand the molecular basis of cell fate choice.
In SPECADE, I will use mouse ES cells to analyse the signalling underlying differentiation of anterior definitive endoderm (ADE), the precursor of the ventral foregut and a number of visceral organs including pancreas and liver. I will build on previous work at the hosting Brickman laboratory, which has recently shown an unexpected role of extracellular matrix (ECM) in patterning the definitive endoderm. Revealing, that Fibroblast Growth Factor and coupling PI3K/Akt1 signalling pathways act both in vitro and in vivo to regulate protein level of Fibronectin in the ECM.
The aims of my project are therefore to identify and understand the mechanism by which PI3K/Akt1 signalling modifies the ECM composition and how the specific ECM induces the anterior character in the endoderm. SPECADE’s approach is to study ES cells as a whole system, including its surrounding environment. This will enable us to understand and recapitulate in vivo development, bringing us closer to successful generation of functional cell types in vitro, such as hepatocytes and pancreatic beta cells. This can be used therapeutically for the treatment of diseases such as diabetes and cancer and is one of the main objectives of the current research at the hosting institute, the Danish Stem Cell Center (DanStem).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.