Obiettivo
“Measure what is measurable, and make measurable what is not so” (Galileo). Optical frequency comb sources are devices capable to emit light with a comb spectrum composed by narrow lines (i.e. colours) with a fixed frequency spacing. Their introduction gave to Science powerful clockworks capable to measure the frequency of the light and create ultrafast clocks with unprecedented accuracy, unveiling new science in astronomy, geology, biology and many other fields. Their importance in optical metrology has been recognized in the 2005 Nobel Award to T. W. Hänsch. The possibility to miniaturize these sources with strategies meeting the requirements of current electronic platforms would not only produce cheap and low consumption optical sources for ultrafast optical communication and metrological applications, but could bring a greater revolution in the current microchip technology, promoting a “photonic transition” of microelectronics. The recent realization of optical frequency comb sources by exploiting miniaturized resonators represents a fundamental advance towards this direction. However, the impact of these optical sources depends on the full understanding and control of their spectral phase: only when this control is achieved, these devices can be effectively exploited as ultrafast optical clocks. A mode-locking mechanism shaping the phase toward pulse generation was only recently tackled by the applicant and appears a viable solution: this scheme consists in embedding a nonlinear micro-resonator in a fibre laser cavity. It can be considered the precursor of a family of devices implementing phase control by exploiting nested cavities with different nonlinear roles. This project addresses in details this new class of designs, starting from the underlying physics, targeting in perspective the realization of on-chip precision optical clocks with ultra-high repetition rates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.