Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Primary recycling of polyolefin-mixed films for high-added value applications in the blow moulding industry

Obiettivo

At the moment about 1.5 million Tonnes of plastic are being recycled yearly, 75% of which is polyethylene, both low density (LDPE) and high density (HDPE). Recycling of plastic film so far one is of the weakest points in all-recycling schemes. The reason for this failure is that post-consumer plastic film waste is usually a mixture of diverse plastics, specially polyethylene (LDPE, HDPE) and polypropylene (PP), all together comprising 95% of the total film. Although cleaning and separation of the polyolefins (LDPE, HDPE and PP) from the rest is easy using flotation or hydro-cycloning methods, individualisation of LDPE, HDPE and PP is difficult, since their respective densities are very similar while their variable shape do not allow the use of automated, sensor-based methods (such as use of near-infrared detection).

RECFINMIX proposes the Research and Development of a novel separation principle of LDPE, HDPE and PP films, based on the their differences in cristallinity. When heated, the plastic film contracts. Since LDPE has an amorphous area with a higher degree of freedom, it contracts at lower temperatures than both HDPE and PP. Thus, while at an operating temperature of around 100C, shredded LDPE film pieces will curl, equivalent pieces of HDPE and PP will not be altered at least until 120C, remaining therefore in lamellar structure. The change in dynamic shape suffered by the LDPE is enough for an accurate separation using centrifuges, obtaining highly marketable purified LDPE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SME-COOP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Cooperative - SMEs-Co-operative research contracts

Coordinatore

L'UREDERRA, FUNDACIÓN PARA EL DESARROLLO TECNOLÓGICO Y SOCIAL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0