Obiettivo
The project is aimed at investigation of the novel routes to prepare functional 2D-substrates or 3D-scaffolds with artificial cell-instructive niches for cardiovascular and bone implants using sophisticated plasma- and electron beam-assisted nanofabrication technologies. The project’s grand challenges are as follows:
1) Plasma-assisted fabrication of two-dimensional (2D) substrates and three-dimensional (3D) scaffolds of polymers, titanium and shape-memory alloys to control the differentiation of MSCs towards osteogenic and vascular (endothelial) lineages
2) Deterministic nanofabrication of the endothelial cell-targeted surface chemistry, topography and charge of two-dimensional (2D) substrates and three-dimensional (3D) scaffolds for the prevention of thrombosis of polymers, titanium and shape-memory alloys-based materials
3) Control over the hydrophobic nitric oxide groups containing surface chemistry, wettability and charge that prevent the formation of biofilm and adhesion of platelets
4) Differential diagnostics of cell associations and bioengineering constructions in vitro by use of synchrotron radiation
5) The development and studying of the novel 2D-substrates and 3D polymer scaffolds and their behavior in a bio-reactor (via tissue engineering) in vitro by use of dedicated X-ray multiple contrast diagnostics (objective for re-integration phase of the project).
Completing the research planned during the PlasmaNanoSmart project it is suggested to obtain new fundamental data on biological response of novel elaborated biocomposites, which will serve further breakthrough in the field of 3D-bioscaffold technologies for regenerative medicine. The “cell biochips” advanced technology for “smart implants” carrying artificial niches for MSCs will be developed which allows us to gradually replace bioinert and bioactive materials. This new bioengineering (biomimetical) approach will reduce the medical, social and economic risks for the public (compared to cell therapy).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti osso artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.