Obiettivo
"This Marie Curie Fellowship proposal is aimed at developing a novel type of infrared single photon detector to meet the stringent requirements of advanced imaging, quantum communications and remote sensing applications. This will be achieved by exploiting the potential of superconducting nanowire single photon detectors (SNSPDs) when detecting infrared photons of energy below 1eV. Excellent signal-to-noise ratio and timing resolution can currently be achieved in small single pixel SNSPDs of typical area 10 x 10 square micrometres. This small area is a severe practical limitation for real applications and my proposal is targeted at addressing this central challenge. I aim to realize single pixel SNSPD having both large active area and high performance, via a parallel nanowire design, and to use them in an array configuration to cover active areas hundreds of micrometres across. This Fellowship will be a decisive step forward in my own career as an independent scientist. This programme has multidisciplinary applications in single photon detection and is certainly of strong interest to end-users in both academia and industry.
The objectives of this plan can be summarized as follows:
1. To develop next generation single pixel SNSPDs with large active area and high quantum efficiency via optical cavity and parallel nanowire designs.
2. To integrate, for the first time, multiple detectors into a practical arrayed infrared receiver system with large active area for use in advanced imaging, communication, and remote sensing applications.
This programme will be supported by the excellent research environment provided by the host, ‘This programme will supported by the excellent research environment provided by the host, Professor Robert Hadfield, at the University of Glasgow, UK, with state-of-the-art facilities for single photon detector development and testing. This programme also will benefit from the strong links between the host group and leading UK and international research groups who have a strong stake in this future technology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.