Obiettivo
The goal of this project is to invent new mathematical and physical methods of integrable systems and use them to compute the non-local observables of gauge theory and string theory exactly with respect to the coupling constant. It is believed that a special type of gauge theory and string theory are two equivalent descriptions of the same physical phenomena. This idea is called the Gauge/String Duality or AdS/CFT correspondence. This research thereby tests the AdS/CFT correspondence via the exact computation of non-local objects based on integrability methods.
The integrability method called the Thermodynamic Bethe Ansatz (TBA) equations is the basis of our method. This set of equations is expected to give the spectrum of the conformal dimension of local operators in N=4 supersymmetric Yang-Mills theory, and the energy of closed string states on the AdS_5 x S^5 space-time, for any operators/states and at any value of the coupling constant. This project aims at generalizing this powerful formulation, and developing novel methods to solve nonlinear integral equations of TBA-type in analytic and numerical manners.
The theory of integrable systems has rich mathematical structure, and is one of the major research fields in the modern mathematical physics. The integrable systems have a long history of its own since the discovery of quantum mechanics, and their exact solutions have provided important physical insights with the researchers of low-dimensional lattice models, quantum field theories, string theory and the AdS/CFT correspondence.
The applicant will undertake the research at the Mathematical Institute in Oxford under the supervision of Prof. Luis-Fernando Alday. The applicant will also participate in the Oxford String Theory Group, which is one of the largest string theory research groups in UK with 9 faculty members from the Mathematical Institute and the Rudolf Peierls Centre for Theoretical Physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.