Obiettivo
"Across Europe, young people in public care are known to be at risk of poor outcomes in adult life, in relation to indicators including education, health, homelessness and crime. To address such disadvantage and support transitions from care to adulthood, research must attend to the complexity of young people’s everyday lives, located in social and cultural contexts and entwined with family and community. The IEF will address these critical concerns in a training-through-research project, focused on theoretical and methodological development. It aims to inform cross-national understandings of outcomes through a biographical (re)conceptualisation of ‘transitions’ that draws on cutting edge theory and methodology in youth and family studies. The project will make a substantive contribution to a critical knowledge gap, by: (a) developing a new theoretical and methodological framework for the study of everyday family lives and transitions to adulthood in research with young people in care; and (b) testing this framework in an exploratory cross-national comparative study that combines analysis of new data collected with young people in public care in France and England and archived general population data from young people who participated in the landmark UK Inventing Adulthoods study. This work will develop the fellow’s career in three core areas: (i) establishing new interdisciplinary and cross-national understandings; (ii) developing cutting edge methodological skills; and (iii) gaining a broad interdisciplinary and international social scientific experience and transferable skills, including experience of cross-national project leadership and the creation of future collaborative opportunities within and beyond the host research team. The fellow, scientist in charge and collaborator each bring distinctive disciplinary knowledge and cross-national experience, together building new interdisciplinary understandings across country contexts."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.