Obiettivo
This project will develop a new “smart” self-assembled biomaterial containing supramolecular magnetic nanoparticle-vesicle assemblies (MNPVs) as the active elements, which are able to convert non-invasive magnetic signals into biochemical responses in cells. This new biomaterial will have enhanced biocompatibility and allow spatiotemporal control over the release of bioactive compounds from MNPVs in the hydrogel. To achieve temporal control, a dual-release mechanism will be built into the biomaterial so that a short duration magnetic pulse will release a bioactive compound and elicit a cellular response, followed by a longer duration “self-destruct” magnetic pulse that will release enzyme/reagents able to dissociate the MNPVs and the surrounding hydrogel. Both non-covalent and enzymatically cleavable linkages between magnetic nanoparticles and vesicles and in the hydrogel matrices will be assayed. This second “self-destruct” signal will facilitate non-invasive clearance of the synthetic hydrogel either in vivo or in vitro without mechanical damage to the cells. To achieve spatial control, the hydrogel will be magnetically patterned at the macro and micro scale during the preparation of the vesicle gels. Furthermore, to increase the hospitability of the prepared biomaterials across cell types and target the MNPVs to certain cell lines, glycolipids and lipopeptides will be synthesized chemically/chemoenzymatically and doped into MNPVs. Throughout the project, each magnetically responsive biomaterial will be tested as a cell culture platform, with the effect of the released compounds on the cells assessed using standard assays, like cell counting, MTT for metabolic activity, DNA assays for cell proliferation, flow cytometry and real time PCR. Obtaining spatiotemporal control over cells cultured in these “smart” self-assembled biomaterials will open a path towards exciting potential applications in tissue engineering and regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.