Obiettivo
Brain architecture or connectivity is complex and defines the basis of cognitive processing. Recent studies have revealed new insights about its organization by the combination of structural Magnetic Resonance Imaging (MRI) such as tractography (using Diffusion Spectrum Imaging, DSI) and functional MRI (fMRI) using resting-state. However, the complexity of brain connectivity and technical limitations prevent a comprehensive understanding of its organization. For this reason, the use of disease models producing disconnection syndromes, such as Multiple Sclerosis (MS) are important approaches for improving our understanding about brain organization. Moreover, MRI analysis of MS by DSI and fMRI can provide new insights on MS pathogenesis and development of new biomarkers of the disease, helping to solve the “clinical-MRI paradox”, namely the low correlation between MRI findings and clinical course.
In this proposal we present new models for studying brain connectivity by analyzing MS. We intend to use state-of-the-art approaches in brain connectomics and apply inter-disciplinary techniques ranging form different MRI modalities to network analysis and image processing techniques. The candidate has a strong technical background and a PhD in a very related area - the technical aspects of the imaging techniques. The host group is strong in applied clinical research, with focus on MS, imaging, cognitive sciences and systems neurosciences. The host group has several ongoing collaborations with top researchers in cognitive neuroscience and connectomics. Finally, the findings and techniques that will be developed in this project can be transferable to clinical practice but also with minor modifications applied to similar neurological diseases and the research involving general questions on how the brain functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.