Obiettivo
Orientation in space, time, and person is the essence of the behaving self, and the bedrock of neurological and psychiatric mental status examination. States of disorientation may be the hallmark manifestation of several neuropsychiatric disorders. Despite orientation’s central role in health and disease, orientation has almost never been a subject for neuroscientific research. Consequently, there is uncertainty as to the cognitive and clinical meaning of orientation, and its role in the psychopathology of several major neuropsychiatric disorders, such as dissociative disorders, misidentification syndromes, or Alzheimer’s disease and amnesia syndromes. Here we hypothesize that (1) orientation is a distinct cognitive function and that (2) orientations over the different domains and clinical conditions rely on shared psychological and neural mechanisms. We propose to investigate the ability of humans to orient themselves in time, space and person, based on a unified referential system. We will examine whether orientations in the different domains are placed on a common vectorial trajectory, using mental tasks, functional imaging (with new analyses methods as based on machine learning and networks research) and computational neuroscience in healthy individuals and those affected by disorders of disorientation. While presently we do not have any established definition of the role of orientation in central pathologies our results might therefore define the orientation system and its role in neuropsychiatric disorders in which orientation is disturbed. This may be important for the recent challenge of our orientation system by the cyber world, which changes our habitual relations to space, time, and people. Finally, the study results will be used in order to established neuroimaging based tools for diagnosis, monitoring and management of disorientation disorders such as Alzheimer’s disease and dissociative disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91120 Jerusalem
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.