Obiettivo
"FOXP1 (Forkhead box-P1) is a winged-helix transcription factor that has been demonstrated to be expressed in a subset of activated B-cell type (ABC) diffuse B-cell lymphomas (DLBCLs). Strong FOXP1 expression appears to have an additive adverse role in the pathogenesis and clinical behavior of ABC-DLBCL. We believe that a better understanding of the molecular impact of FOXP1 deregulation in DLBCL will help us to improve the correct stratification of cancer patients as a prerequisite for acute diagnosis, and will allow us to propose novel pre-clinical therapeutic strategies to target the FOXP1-axis. To achieve this, we propose to characterize a collection of primary human DLBCL samples, stablished cell lines and the novel Emu-FOXP1 transgenic mouse model that has been recently generated in our lab, in an attempt to identify deregulated B-cell functional pathways, as well as sets of genetic and epigenetic events that might be ""passengers"" and/or ""drivers"" of lymphomagenesis. Our preliminary data has identified the B-cell mutagenic enzyme AID (activation-induced deaminase) as a FOXP1-target gene that could promote genetic and epigenetic instability in germinal-center B-cells. Consequently, we propose to explore the functional interaction of FOXP1 and AID both during normal B-cell activation and malignant B-cell transformation. By exploring functional and therapeutic strategies of targeting potential FOXP1/AID-related targets we pursue the development of translational protocols that could be used in the clinic to better diagnose patients with DLBCL and set the basis for designing future treatments and clinical trials."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31008 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.