Obiettivo
Our hypothesis is that genetic selection for high yielding dairy cows has been associated with reduced innate immune responses. This predisposes cows to common diseases such as mastitis and endometritis, reducing fertility and decreasing longevity. We propose that this trend could be reversed by identifying key genes involving innate immune function and selective breeding of more robust cows. The research objectives are: (1) to perform genome wide association studies to identify regions associated with relevant health traits; (2) to use comparative genomics to identify candidate genes associated with innate immune responses; (3) to test endometrial responses to lipopolysaccharide in cells with up- or down-regulated expression of a candidate gene involved in innate immunity; (4) to sequence selected candidate genes in different cattle populations to discover novel single nucleotide polymorphisms (SNPs); (5) to validate the relevance of these genes in association studies with disease in two new populations of UK and Chinese dairy cows and (6) to perform a functional validation study on blood cell responses to bacterial pathogens in cows with differing genotypes for the selected candidate genes. The project combines the expertise of Huazhong Agricultural University, China (HZAU) and the Royal Veterinary College, UK (RVC) in farm animal genetics and genomics, dairy cow production and the innate immune system. The objectives will be met by the mobility of Professor SJ Zhang to the UK, when she will work closely alongside a team of four RVC scientists led by Professor DC Wathes and share with them her experience of selection for disease resistance. A return phase will support a validation study and transfer results back to HZAU. Both groups have worked together before, are experienced in knowledge transfer to the dairy industry and are committed to use the information generated to breed healthier cows, improving profitability and welfare and reducing antibiotic usage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze agricole biotecnologia agricola genetica agraria
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 OTU London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.