Obiettivo
Tropical forests and savannahs cover between 15 and 20% of the Earth’s land surface, and dominate the tropics of South America, Australia, Asia and Africa. These two biomes exert a profound control on temperature, precipitation and carbon storage, and are also important centres of biodiversity. The evolutionary history of tropical forests and savannahs is of major international concern, and an understanding of the controls on tropical plant diversity can inform conservation efforts designed to prevent tropical plant extinction during the current anthropogenic biodiversity and climate crises. Project MioVAT (Miocene Vegetation of the African Tropics) will investigate the evolutionary history of the tropical forest and savannah biomes in West Africa during the Miocene (23-5.3 million years ago) using fossilized pollen and spores. The Miocene was a critical period in the evolution of West African tropical vegetation when grasses utilizing the C4 photosynthetic pathway began an explosive phase of ecological expansion that resulted in the birth of the savannah biome. The objectives of Project MioVAT are as follows: (1) To generate a c.20 million-year record of tropical plant diversity in West Africa from the latest Oligocene to the earliest Pliocene; (2) To quantify the nature and timing of plant extinction in the Miocene of tropical west Africa; (3) To quantify the taxonomic diversity of grasses during the birth of the savannah biome in the Late Miocene using fossil pollen grains. This research is designed to investigate the long-term controls on tropical plant diversity such as global temperature, investigate the role of extinction in shaping the tropical vegetation of West Africa, and understand the biome-scale diversification history that underlies the evolutionary success of grasses. Project MioVAT will create long-term collaborations, share knowledge, and result in mutually beneficial research co-operation between Europe and the United States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.