Obiettivo
This project is focused on the development of efficient, versatile and sustainable synthetic methodologies within the field of organic chemistry to allow preparation of simple organic compounds and its application to industrial processes. Amines are very important compounds for the chemical industry and also for several biological processes, and the discovery of new effective methods for their synthesis is still a very relevant research field. An attractive and sustainable approach is the metal-catalyzed amination of alcohols, an environmentally ideal process due to water is the only by-product and it is not necessary to use expensive and waste-generating activation agents.
Nevertheless, this procedure has yet been scarcely investigated and most of the known catalytic systems require harsh conditions and are little productive and actives. For this reason, this proposal is aimed to the study of this transformation and its transfer to large-scale production in industrial processes. The first objective is to develop novel catalysts based on ruthenium and iron complexes that allow performing this reaction by using mild and chemoselective conditions. Otherwise different studies would be conducted to identify the exact operating reaction mechanism, while the scope of the amination reaction would be studied for further establishment of this methodology in organic synthesis. In addition, we have also a great interest to use chemical products based on functionalized alcohols from renewable resources (e.g. glycerol, sorbitol, etc.) which would allow for a sustainable production of novel and industrially significant amines, as well as to show the applicability of the developed methodology with the synthesis of some biologically active compounds. Finally, a very attractive objective consists in the development of an enantioselective version that allows preparing enantiomerically pure chiral amines, since to date the direct asymmetric amination of racemic alcohols is not known.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18059 Rostock
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.