Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The reconstruction of hunting techniques as an instrument to understand the diffusion of populations and ideas in European Palaeolithic

Obiettivo

"This project aims to reconstruct changes in hunting strategies during the European Upper Palaeolithic through the analysis of stone tools and bone points in order to understand the mode and timing of the spread of new techniques and ideas and whether they relate to physical movement of people or assimilation of ideas.
A new multidisciplinary and methodological approach involving the techno-functional analysis of projectile points, residue analysis and a thorough ethnographic study, will be used to compare data from different archaeological contexts. The main phase of the project will involve the comparative analysis of hunting equipment from the principal Moravian Gravettian sites (Dolnì Vestonice and Pavlov, Czech Republic) with that from the Italian site of Grotta Paglicci to determine whether tools share morphological and functional characteristics and how they are linked to hunting in different natural environments.
The project will link to the interdisciplinary ""Moravian Gate"" project currently hosted by the McDonald Institute for Archaeological Research, University of Cambridge. This aims to understand human adaptation to climate change and natural resources during the Gravettian (30,000 – 20,000 BP) in a crucial, densely populated area of Central Europe, Moravia. The Paleohunt project will take this a step further and extend it to the Epigravettian and the mediterranean zone."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 309 235,20
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0