Obiettivo
Delayed graft function (DGF) after kidney transplantation represents the main risk factor for allograft loss. While DGF occurs rarely after living donor transplantation, about 25% of deceased donor kidney recipients develop DGF and require dialysis within the first week after transplantation. Various molecular mechanisms have been elucidated. Pro-inflammatory response after brain death and ischemic reperfusion injury are significant factors contributing to development of DGF. Nevertheless, prevention of DGF after transplantation is desirable but still not feasible.
MicroRNAs (miRNAs) are a class of small non-coding 18 to 24 nucleotide-long RNAs involved in the regulation of diverse cellular functions and in the pathogenesis of DGF. One of the most appealing properties of miRNAs as therapeutic agents is their ability to target multiple molecules, making them extremely efficient in regulating distinct biological cell processes relevant in specific diseases. One of their members, miR-182 is strongest increased during acute renal transplant failure. miR-182 regulates approx. 50% of significantly deregulated genes in renal allograft biopsies developing DGF within the first week after transplantation. Furthermore the inhibition of miR-182 showed anti-inflammatory properties over the target gene FOXO1.
Aims:
1. We will investigate whether the inhibition of miR-182 will revert transcriptional activation of genes involved in DGF in the rat donor kidney
2. To elucidate the efficacy of miR-182 antisense in preventing the incidence and duration of postischemic DGF in a rat model.
3. The third aim is to test the proposed treatment in human deceased donor kidneys, which are declined for transplantation. Machine perfusion technique (lifeport®) will be used to apply the drug into the donor kidneys ex vivo.
This study translates recent knowledge on the molecular mechanisms of DGF into a potentially applicable prophylactic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.