Obiettivo
This Marie Curie IIF proposal applies novel high speed Scanning Probe Microscopy to monitor nanoscale dynamics in order to investigate fundamental materials science challenges impacting a promising class of future data storage materials.
The proposal builds on 13 years in academia, national labs, and European research labs (Oxford, EPFL, Aarhus) since earning a PhD. Huey has since raised >$5M for team projects with $2.6M for his lab, published >40 papers, collaborated with scientists from 8 distinct countries, and co-organized several international conference symposia, evidencing substantial expertise, a strong international network, and significant future potential.
The iNANO institute, Aarhus University, Denmark, is an ideal host for this proposal due to the complementary yet distinct strengths. There is already an excellent SPM effort featuring an ERC-advanced group (Besenbacher) with expertise in catalysis, molecular adsorption, and protein imaging. Therefore, the proposed efforts focused on materials science, instead of physics or molecular biology as are already established, will greatly contribute to the depth and breadth of knowledge, research opportunities, industrial applicability, international connections, and experimental capabilities at this unique site in Denmark and indeed Europe.
Knowledge transfer will be based on publications and presentations, teaching, a weekly SPM discussion group, and international conference organization. In addition, a novel outreach program on nanoscience and art will annually promote science and engineering to youth.
Notably, this proposal was developed during a visiting professorship to Aarhus while on sabbatical from the US. Plans and expectations are thus well understood by Huey and the institution, which when combined with the substantial administrative and technical support available to the candidate and his family, will enable rapid integration and success for the proposed research and knowledge transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.