Obiettivo
The goal of the proposed project is to understand the physico-chemical basis underlying the excellent tribological properties of silicon oxide-doped diamond-like carbon (SiOx-DLC) coatings. SiOx-DLCs are amorphous films supposedly consisting of two interpenetrating, interbonded networks, one being a hydrogenated amorphous carbon network and the other a silica glass network. They exhibit impressive thermal stability and oxidation resistance and excellent tribological behaviour even at elevated temperatures, high contact stresses and in humid environments, making them promising candidates for several engineering applications.
The goal of the project will be achieved via a hierarchical methodological approach aimed to determine the structure and composition of SiOx-DLC followed by the investigation of its thermal stability and tribological properties. The project has a strong multidisciplinary character and requires the novel combination of advanced analytical techniques. A new methodology, based on one of the most important surface-analytical developments emerging in the last decade - elevated-pressure X-ray photoelectron spectroscopy - will be used, enabling the study of the surface chemistry of SiOx-DLC at its critical environmental conditions (partial pressures of water, molecular oxygen, or hydrogen). Furthermore, the research project involves the extensive application, for the first time, of in situ tribological tests methods to the study of carbon-based materials for understanding the fundamental mechanisms underlying the environment effect on the tribological performance of SiOx-DLC.
Establishing a fundamental understanding of the interrelationships between composition, structure, tribological performance, and durability for this class of carbon-based films can lead to new strategies for designing improved solid lubricants that can meet the requirements of advanced industrial applications. This would have significant economic and industrial benefit to the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69134 Ecully
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.