Obiettivo
"The relationship between hemorrhagic shock, systemic inflammatory response syndrome, and multiple organ failure has long been investigated, but no accepted tissue injury mechanism has been assessed. This shortage of understanding of the basic pathophysiology limits the clinical management of one of the most important medical conditions from a mortality point of view, with implications in anesthesia and critical care.
In this proposal, a new approach to the study of the molecular triggers of shock is proposed, on the basis of the innovative framework of the ""Autodigestion Hypothesis"". The goals are to identify the root cause of hemodynamic instability and specifically of shock induced acute heart failure, and to propose therapeutic countermeasures for its prevention and treatment.
An animal model of hemorrhagic shock in the rat will be used for experimental induction of hemorrhage and resuscitation, with the aim of shedding light on the potential cleavage of important receptors in the heart due to the proteolytic action of digestive enzymes and matrix metalloproteinases.
A multiscale approach to data analysis will be formulated to describe the pathogenesis of shock, from the cellular and molecular phenomena to its system wide symptoms, and to predict the occurrence of hemodynamic instability, hypotension and heart failure from the information conveyed by hemodynamic vital signs which are commonly accessible in critical care or emergency settings.
The training implications of this project will enable the fellow to receive high level training on state-of-the-art molecular cardiovascular physiology and disease, and to complement his current skills in hemodynamic signal processing and modeling, granting him the opportunity to expand his current interests and background and to achieve a complete profile and independence as a researcher in the cardiovascular field."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.