Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards a New Giant Detector for Ultra High Energy Cosmic Rays

Obiettivo

Ultra-high energy cosmic rays are messengers of the most powerful events in the Universe. In the last years there has been a remarkable progress in this field. However the astrophysical sites and the mechanism to accelerate cosmic rays at macroscopic energies and the nature of these particles are still unknown. To advance in the knowledge of the origin of cosmic rays, larger statistics and a better determination of the mass composition are required.

The goal of this project is to investigate possible detector improvements for the observation of the signals left by the secondary particles produced in the interactions of cosmic rays with air nuclei in the atmosphere. In the short term the project explores ways to enhance the leading experiment Pierre Auger Observatory. In the long term those improvements can be used as the base for the development of the next generation ground-based detectors. The investigations are focused on water-Cherenkov detectors. The proposed improvements aim at obtaining a better resolution in the determination of the muon content reaching ground. This will provide a better mass composition sensitivity. The use of new photosensors, the silicon photomultipliers, in cosmic rays experiments is also addressed. A novel technique to measure cosmic ray signals from the molecular bremsstrahlung in the GHz frequency range could prove to be a viable solution for the next generation detectors. The project includes the participation in the determination of the feasibility and overall performance of this technique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo UE
€ 166 336,20
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0