Obiettivo
"Many of the Higgs and new physics searches at the Large Hadron Collider involve signals with jets of energetic hadrons. This proposal will improve the theoretical predictions for such processes, focusing on three different aspects:
1) Since backgrounds depend on the number of jets, search analyses are often separated into bins with a particular number of jets to improve sensitivity. I propose to improve the precision of these exclusive jet cross sections, through a next-to-next-to-leading logarithmic order calculation using the N-jettiness event shape. Improved predictions for the benchmark W+N jet process and the Higgs+N jet signal will be obtained in a form that is suitable for reweighting Monte Carlos. The latter is important for constraining the couplings of the observed new particle at the LHC, which will help establish whether it is the Higgs boson.
2) Given the excellent performance of the ATLAS and CMS detectors at the LHC, there is an expanding interest in techniques that exploit the substructure of jets. I aim to obtain an analytic understanding of the behavior of jet substructure observables and test Monte Carlo simulations, which do not include higher order effects and are the most common tool for substructure analyses. Substructure observables that will be considered include: jet mass, jet charge, 3-subjettiness (relevant for boosted top quarks) and mass-drop/filtering. I propose to investigate the factorization and resummation of these techniques, as well as their calculation beyond the leading logarithmic accuracy of the Monte Carlo parton shower.
3) I also proposes to calculate the collinear radiation in a jet at next-to-next-to-leading order, fully differential in the three body phase-space. This will be used to test at this order the exponentiation of logarithms from jet algorithms, which ""group"" the observed radiation into jets. These results are also an important ingredient in other higher-order calculations for processes with jets."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica funzioni logaritmiche
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.