Obiettivo
"The urgency to identify and develop sustainable and timely solutions for our future society has become clearly demonstrated due to the alarming trends in global energy demand, the finite nature of fossil fuel reserves, the need to dramatically curb emissions of greenhouse gases to mitigate the devastating consequences of climate change, the damaging volatility of oil prices (in particular for the transport sector) and the geopolitical instability in supplier regions.
In this regard, I started to work since my postgraduated studies in to find alternative and greener methodologies in terms of materials preparation, production of biofuels (which can partially meet the future expected needs of our society in terms of energy for transport), (photo)catalysis as a greener alternative for the production of chemicals and energy as well as biomass and waste valorisation. Biomass from plant is the most important feedstock for food, feed and non-food applications. In the processing of plant materials e.g. wood for paper, substantial amounts of potentially valuable by-products are produced.
In this regard, the host organisation, Avantium Chemicals BV, explores unique bio-refinery concepts on novel routes for C6 carbohydrates conversion using nanomaterials.
The main objectives are:
1)To develop a range of new multifunctional catalysts (e.g. based on mesoporous silica materials with controlled acidity and metal nanoparticles loading), through synthesis, using a combination of novel techniques
2)To screen their reactivity using model reactions
3)To develop an approach for testing selected catalysts using real feeds from e. g. the pilot plant
4)To optimise the reaction conditions (with emphasis on the reduction of energy consumption aand waste production), evaluation of the catalyst stability.
5)To integrate my knowledge and experience in heterogeneous catalysis into the Avantium R&D environment.
In order to achieve these ambitious goals, I will use an interdisciplinary approach."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1014 BV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.