Obiettivo
"This study of early modern Scandinavian clothing, fashion and textile trade offers a better understanding of how international trade and global cultural encounters shaped Scandinavian cultures in the Renaissance period. Using empirical and material evidence it explores what economic, social and stylistic changes were introduced by foreign imports in Scandinavian clothing cultures, how the lives of individuals were visually transformed by novel concepts, and, eventually, what constituted Scandinavian ‘fashions’ in the period (1550-1620). Carried out at the Centre for Textile Research (CTR), Copenhagen, the central goal of the project is to develop a new methodology combining my previous experience of empirical evidence and theoretical models drawn from fashion theory, social and economic history and anthropology with the tradition of textile analysis and costume conservation. This involves training in technical analysis of textiles, language and palaeographic skills and museum work. The CTR provides an exceptional environment for research and career development, because it holds an extensive international network of scholars and museum partners as well as a strong methodological expertise in textiles at both theoretical and practical levels. The new research perspectives and object-based methods gained at the CTR will result in a series of dissemination activities addressed both at the academic and general public, including scientific publications, an exhibition concept, visiting lectures, internet blog and a mini-conference that draws my own networks at CTR. Denmark has a long tradition of the study of historical dress. Training within the dynamic research environment of the CTR and Danish museums provides me with the research and management skills that, supported by a management course offered by the University of Copenhagen, will allow me to gain an independent senior academic position. My ambition is to found a Centre for Fashion Studies in Helsinki in 2015."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.