Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The dendritic cell receptor DNGR-1: Modulation of endosomal dynamics upon recognition of necrotic cells

Obiettivo

Dendritic cells (DCs) play an essential function in initiating adaptive immunity. Key to DC function are receptors for recognizing and capturing pathogens and damaged cells and for controlling subsequent antigen extraction, processing and presentation. DNGR-1 (also known as CLEC9A) is a DC-restricted C-type lectin receptor (CLR) that recognizes the actin cytoskeleton exposed on necrotic cells. DNGR-1 is not required for internalization of cell corpses by DCs but regulates their subsequent ability to crosspresent corpse-associated antigens to CD8+ T-cells. The mechanisms underlying DNGR-1 function are unknown but require receptor signaling upon ligand engagement and are though to relate to modulation of endocytic traffic. Here, I hypothesize DNGR-1 promotes the stabilization of a non-degradative endo-/phagosomal compartment containing dead-cell associated cargo to permit antigen extraction from cell corpses and subsequent crosspresentation. I propose to address this hypothesis by investigating the intracellular trafficking of DNGR-1 and its ligand and the role of DNGR-1 on the endo-/phagosomal environment in DCs.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo UE
€ 221 606,40
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0