Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Intercellular signalling functions of bacterial biofilm extracellular matrix

Obiettivo

Many bacteria grow on a surface in communities called biofilms. Cells growing in a biofilm are encapsulated by extracellular polymeric substances such as polysaccharides and proteins. Bacterial biofilms are medically important as a number of chronic infections, such as cystic fibrosis (CF) airway infections, endocarditis, and periodontitis, are strongly associated with biofilm formation. Biofilms cause pathological changes to infected tissues and are problematic due to their increased resistance to antibiotics and host clearance. Scientists and clinicians are investigating potential therapies directed at disrupting biofilm communities. It is therefore critical to elucidate the regulatory mechanisms controlling biofilm growth and development. Pseudomonas aeruginosa, a prominent CF pathogen, is one of the model organisms to study biofilm regulation.

In this research proposal, we will study a novel system by which the P. aeruginosa biofilm extracellular polysaccharide PSL plays a role in serving as an extracellular signal, promoting production of the secondary messenger molecule c-di-GMP. We propose to focus on two aspects of this system:
Specific Aim 1: Investigate the specific properties of PSL that determine its signalling activity.
Specific Aim 2: Determine the c-di-GMP signal transduction pathway activated by PSL.
Specific Aim 3: Determine the prevalence of the matrix intercellular signalling in other biofilm-forming organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BATH
Contributo UE
€ 299 558,40
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY Bath
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0