Obiettivo
Heightened concerns over global warming and the supply, security and price of fossil oil, has led to a resurgence of interest in biological routes to the production of biofuels and chemicals. Butanol is a superior biofuel to ethanol with an existing platform chemical market of >3 M tonne/yr - worth $8 billion. Current attempts to revive a commercial butanol fermentation process are thwarted by: (i) the high cost of the feedstock; (ii) solvent toxicity and; (iii) low titers. Feedstock cost is 60-80% of butanol production, but attempts to use cheap cellulosic substrates are proving challenging. Glycerol on the other hand is a versatile carbon and energy source that is produced at a large scale as a waste product (10% w/w) of the biodiesel industry.
Here, the overall objective is to minimize the cost of biobutanol production by using crude glycerol as feedstock and to further improve the process with respect to butanol titer, yield and productivity. Uniquely, the process organism will be Clostridium pasteurianum, which unlike the traditionally used Clostridium acetobutylicum, produces little (ethanol) or no (acetone) solvent co-products. The project will capitalise on the extensive expertise of Dr Malaviya in bioprocess development and the unique range of ‘state-of-the-art’ metabolic engineering tools available at the host, to maximize biobutanol production from waste glycerol.
The project will lead to complementary exchange of capabilities and knowledge between Europe and India, and the establishment of a long lasting collaboration. The outcome will be an economic and sustainable commercial route to biobutanol that will improve the viability of already existing biodiesel industries in the EU, and elsewhere, by utilizing its principal waste product, glycerol. This will enhance EU competitiveness in the development of second generation biofuels (biodiesel & biobutanol) from renewables and will facilitate the achievement of the EU’s 2020 renewable fuels targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.