Obiettivo
The scheme of coherent photon conversion (CPC) promises to break with a single device the two main conceptual roadblocks of scalable photonic quantum information processing: the scalable creation of single photons and the implementation of a deterministic photon-photon interaction. This could bring the vision of efficient and scalable optical quantum computing within reach of current technology. Such a future working quantum computer would revolutionize many fields of science and technology.
After the first successful demonstration of a process suitable for CPC, published last year, the challenge is to reach sufficiently high effective nonlinearities. Silicon photonics, offers several distinct advantages for enhancing the effective nonlinearity making this possible. Also, it utilizes highly mature CMOS-fabrication technology with excellent design flexibility.
The core research objective of the proposal is pioneering the design, fabrication and utilization of efficient CPC-devices based on integrated micro-cavities on a silicon-chip. The outgoing hosts Profs. Gaeta and Lipson at Cornell University (USA) have a world-leading expertise in fabricating and using novel silicon integrated-optics devices. In combination with the outstanding expertise of the return host Prof. Zeilinger at the University of Vienna (Austria) in photon-based quantum computing, this is ideal for the success of this proposal.
There will be extensive micro-fabrication training at the renowned Cornell Nanofabrication Facility (CNF). Moreover, the broad complementary training program allows the fellow to reach an advanced level of professional maturity, enhanced by many international collaborations. The EU will gain direct access to a frontier technology: the design and fabrication of integrated (quantum) silicon-photonic devices. Besides the quantum information-based research (an EU priority under the FET-program), it also has an immense impact in telecommunication and on-chip signal processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.