Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular Targets of Uranium in some Aquatic Organisms

Obiettivo

Uranium is an important element, massively used in military and civil industry. It is a toxic element and the understanding of the mechanisms of its metabolism, homeostasis and toxicity are of paramount importance. The project aims at the development of a series of novel analytical methods able to identify and quantify the species being products of interaction of uranium with the proteome and metabolome of some aquatic organisms. The organisms include microalgae Fragilariopsis cylindrus and Karenia brevis selected on the basis of reports claiming their unusual toxic metal homeostasis, some shellfish crayfish Orconectes limosus, bivalve Corbicula fluminea known for uranium bioaccumulation, and a model organism zebrafish Danio reiro. The methods to be developed to probe biomolecular targets of uranium include non-denaturating gel electrophoresis with uranium specific laser ablation ICP mass spectrometry imaging followed by canonical proteomics protocols and hydrophilic interaction chromatography with the high-resolution MS detection of uranium complexes present. The maps of the interactions of uranium with biomolecules will be discussed in the context of toxicological data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 202 405,80
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0