Obiettivo
Plants and animals use small (s)RNA to control many developmental and physiological processes. sRNAs associate with ARGONAUTE (AGO) proteins as part of RNA-induced-silencing-complexes (RISC) to regulate gene expression at the transcriptional or post-transcriptional levels. The major effector of post-transcriptional gene silencing (PTGS) in Arabidopsis thaliana, AGO1, has been mainly implicated in cytoplasmic processes including cleavage (or ’slicing’) and translational repression of sRNA target transcripts, as well as silencing of cytoplasmically replicating viral RNA. However, several lines of recent evidence, including from the host laboratory, suggest the existence of as yet unidentified functions for AGO1 in the nucleus; conclusive evidence for nuclear PTGS was, moreover, recently obtained in soybean. This proposal outlines a series of mutually reinforcing experiments aimed at deciphering putative nuclear functions of Arabidopsis AGO1. By combining biochemical fractionation methods, AGO1 nuclear interactome exploration, deep-sequencing analyses, cell biology and forward genetics, the proposed project will: 1) analyze the nature of sRNA bound to nuclear AGO1 and identify their origin and targets; 2) study the possible contribution of nuclear AGO1 to antiviral defence and transcriptional gene silencing, and 3) explore the possible occurrence and extent of nuclear slicing. The results are expected to profoundly modify our current views of RNA silencing in plants, and perhaps in metazoans. Implications in agriculture are also anticipated, as the project may elucidate novel aspects of antiviral defence and plant developmental patterning. Finally, the knowledge on cell fractionation procedures, large-scale RNA analyses and Arabidopsis AGO biology generated during the project will contribute to European excellence and competitiveness in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.