Obiettivo
"Fatigue is a multifaceted phenomenon that has been reported as having a detrimental effect on movement quality. Previous studies have predominantly focused on either the effect of fatigue on gross muscle function or basic proprioception and often used specific clinical populations e.g. brain damaged patients. This Fellowship proposal aims to further the understanding of how fatigue effects complex movement within a healthy high skilled population. With this fellowship a novel approach is to be developed that combines cutting edge kinematic analysis with multidisciplinary methods (physiology, biomechanics and psychology) to investigate the mechanisms underlying complex multi-muscle performance as seen in activities such as dance. We will measure postural sway and muscle movement smoothness and accuracy though force plate, EMG and 3-d analysis under individual and multiple fatigue-inducing conditions on three dance populations of varying skill levels. This will lead to a series of intervention studies to see if the deterioration of movement quality can be negated or slowed. Fatigue has been cited as one of the main causes of musculoskeletal injury within a wide range of healthy and diseased populations. Within dance this has resulted in a high incidence of injury within the lower limbs especially during the landing phase of jumping. The fellow will examine the efficacy of current injury screening protocols in relation to fatigued movement prior to the development of novel screening tools that better predict the tendency of poor limb alignment within fatigued states. With this fellowship we will carry also out a list of dissemination activities engaging with the European and international dance and medical communities. The Fellowship, with the help targeted training activities, will represent a very substantial advancement in Dr. Couillandre’s career plan, with the sound acquisition of both new key scientific, and transferable skills."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.