Obiettivo
My project seeks to study the ways in which historical conflicts are introduced into the fictions by way of innovative narrative technique that achieves to present the contemporary political debates and events in all its complexity. This project is developed in two work packages. Firstly, my main book project “Narrative reliability, racial conflicts, and ideology in the Modern Novel” responds to our need of a study on the relation between racial conflicts and narrative form. It compares canonical works by Melville, Conrad, Johnson, Faulkner, Carpentier, and Camus, and it illuminates the strong effects that the exploration of narrative reliability has in the exposition of a complex and often ambivalent presentation of documented contemporary local debates about racial distinction, policies, and conflicts. On the same direction, my second work-package consists of a book entitled “Juan Benet in conversation,” which attempts to see how this understudied Spanish author introduces Spanish historical conflicts experimenting with form in a continuous dialogue with authors such as Melville, Conrad, Faulkner, Kafka, and Pío Baroja. Together, these work packages would significantly help integrate the results obtained in the last few decades by the Cultural Studies approach to literature with those achieved by the Theory of Narrative, thereby contributing to move forward with the new questions raised today in literary criticism. The first objective of this project is to gain a full specialization on Comparative literature by widening the scope of my dissertation and introducing my European and Spanish educational background in my research. Secondly, I want to expand my knowledge and competitiveness on the Spanish 20th century novel. Thirdly, I aim at gaining maturity as a researcher through the sponsorship of very relevant specialists on the field, professors Martin Puchner and Nora Catelli, and their institutions, Harvard University and the Universitat de Barcelona.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.