Obiettivo
We propose an interdisciplinary project with the objective to explore the feasibility of aerographite as scaffold material for tissue engineering in regenerative medicine with special focus on directed cell growth. Aerographite is a novel carbon based material that consists of a seamless interconnected network of microtubes. The project is motivated by promising developments of related carbon materials (carbon nanotubes and graphene) in biomedical applications. Aerographite is a potential candidate for tissue engineering, as it can be fabricated in a highly controllable manner to create various macroscopic 3-D shapes. Tailored microarchitectures can be realized that offer penetrability and accessibility of surfaces. These features are key factors for 3-D tissue growth. The 2-year project will be realized in three stages: 1. Material characterization and chemical surface modification to impart aqueous compatibility, 2. Biofunctionalization for specific cell adhesion, and 3. Quantification of cell adhesion and growth on functionalized scaffolds. All tasks are highly interdisciplinary and combine aspects of materials science, chemistry, biology and biophysics and medicine as evident in the variety of analytical techniques that will be employed. Aerographite structures and their functionalization will be investigates with Raman spectroscopy, scanning electron microscopy (SEM), scanning probe microscopy (SPM), and contact angle measurements. SPM, confocal fluorescence microscopy and environmental SEM will be used to assess cell growth on aerographite. Biological assays will be applied to evaluate biocompatibility and cytotoxicity. For the success of the project the applicant can profit from her previous collaborations with European research groups and the excellent research environment at the host university. New collaborations and acquisition of new skills and knowledge will complement her scientific profile and enable her to start a junior group in the near future
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.