Obiettivo
Adverse drug effects endanger patients’ safety and cause considerable extra healthcare costs. The procedures of drug surveillance and drug harm prevention are studied by pharmacovigilance. Several Information Technology (IT) methods are currently employed for conducting research as regards identification of pharmacovigilance signals. The current project (SAFER) will elaborate on exploiting and complementing evidence obtained from various types of existing pharmacovigilance signal sources through: (a) the semantic harmonization and mediation among the respective signal detection methods, and (b) the development of signal aggregation and reasoning mechanisms that will enable knowledge fusion of the obtained outcomes, introducing overall an integrated, semantic approach for obtaining and managing knowledge on pharmacovigilance signals. The proposed approach is particularly applicable, since signal generation is characterized by incomplete knowledge and uncertainty in the results obtained from all types of signal detection methods, thus, a synthesis of all possible signal sources is necessary. SAFER aims to properly detect true associations and minimize false positive findings, which are the major drawbacks of most signal detectors currently available, so as to reinforce the reliability and completeness of pharmacovigilance signals. Major expected results of SAFER constitute: (a) a generic knowledge model that will address the heterogeneity of the available signal detectors via their semantic harmonization, (b) an advanced decision support service for medication error prevention based on the introduced reasoning scheme, and (c) a semantically-enriched IT framework for integrated pharmacovigilance research. SAFER will be conducted in the INSERM - U872, Eq20 - group, a centre of excellence in the field of knowledge engineering and semantic technologies in e-health with major application domain pharmacovigilance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.