Obiettivo
Transforming growth factor-beta (TGF-b) plays a critical role in maintaining gut immune homeostasis. Although ubiquitously expressed, TGF-b must be activated in order to enable subsequent signaling. TGF-b activation thus represents a major point of regulation of intestinal immune responses.
I have shown that expression of alpha-v-beta-8 integrin (avb8) by dendritic cells (DCs) is required to activate TGF-b so that it can signal to T cells. Furthermore, I have shown that avb8 expression is restricted to intestinal CD103+ DCs. However the mechanisms by which avb8 expression, and thus the ability to activate TGF-b, is restricted to this subset of DCs are unknown.
In this fellowship, I propose (1) to define the mechanisms by which avb8 expression is regulated in DCs, and (2) to determine whether avb8 expression program can be manipulated in order to control intestinal inflammation.
These studies will provide a detailed understanding of how DCs acquire a key immune-regulatory function, the activation of TGF-b. Furthermore, they will explore whether this is disrupted in patients with Inflammatory Bowel Diseases (IBD) and if avb8 expression can be manipulated in DCs. Together, this will provide new information on how intestinal homeostasis is established, and open new areas of research for the development of IBD treatment.
The increase in IBD and the chronic and debilitating nature of these disorders emphasize the relevance of a better understanding of the processes that underlie normal regulation of mucosal immune responses. The implementation of this proposal will build on both the expertise of the Host Institution and the transfer of unique know how and tools by the Applicant from Harvard Medical School. This transfer includes both reagents and collaborations I developed during my postdoctoral experience. Thus this proposal will develop long-lasting cooperation between leading US-Research center and contribute to increasing European excellence and competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.