Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of long intergenic non-coding RNA in intestina stem cells

Obiettivo

Studies on long intergenic non-coding RNAs (lincRNAs) suggest an important role in development and cancer, however, functional lincRNAs in adult stem cells have been rarely defined. This project will study the role of lincRNAs in development of intestinal stem cell (ISC) one of the well identified adult stem cells. For this purpose, I will identify lincRNAs that are specifically expressed in ISCs by analyzing transcriptome of sorted ISCs. LincRNAs expected to regulate ISC development will be selected. I will investigate the mechanisms of action of the lincRNAs using in vitro cultured mini-gut. Lastly, I will elucidate the physiological function of the lincRNAs by generating knock-out mouse models.
It has become evident that lincRNAs regulate multiple cellular functions including pluripotency, differentiation, and cell cycle. This project will, therefore, broaden our knowledge on adult stem cell biology revealing how lincRNAs play a role in self-renewal and differentiation of ISCs. At the same time, this project will extend our understanding of lincRNA biology by providing a comprehensive functional study in a physiologically relevant system. Furthermore, given that ISCs are highly linked with cancer stem cells, the defined lincRNAs might be used as diagnostic markers and therapeutic targets in cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo UE
€ 183 469,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0