Obiettivo
"Over the last 25 million years, the Indo-Pacific ""rats"" have undergone an explosive radiation. Their diversification has resulted in taxa with (i) a wide (putatively adaptive) and (ii) narrow (putatively non-adaptive) range of morphological disparity with or without clear ecological divergence. Adaptive and non-adaptive radiations have been replicated in three Indo-Pacific archipelagos (Philippines, Sulawesi, Papua-New Guinea), making these rodents a highly informative, yet largely unexplored evolutionary model. This evolutionary and ecological project will constitute a unique opportunity to understand the evolution of mammalian morphology in an island model as well as to understand the link between form, function, diversification patterns, and ecological divergence. This research will provide three main contributions relative to the emergence of ecomorphological diversity during both adaptive and non-adaptive radiations: (1) building an unique ecomorphological dataset for Indo-Pacific ""rats"" to investigate the evolution of form in our model system and exploring the link between functional morphology and ecological divergence, (2) using phylogenetic and ecomorphological frameworks to track variation in the diversification rate and in the rate of morphological evolution of species with different ecologies, and (3) simultaneously using ecomorphological, phylogenetic and macroecological datasets to understand community assembly during adaptive and non-adaptive radiations. Harvard University and Ecole Polytechnique has a great tradition of using large datasets to answer questions pertaining to patterns of evolution and ecology. Thus, the combination of a well sampled molecular and morphological framework including more than 300 “rats”, and both institutions with a history of using advanced bioinformatic and statistical methods to address evolutionary questions, should provide an ideal environment for advancing the understanding of adaptive and non adaptive-radiation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia funzionale
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91128 PALAISEAU CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.