Obiettivo
At the heart of the cell’s ability to maintain its mechanical integrity while dynamically altering its shape is an intimate interaction between plasma membrane and the underlying actin cortex. There is mounting evidence that regulation of actin–membrane anchoring by lipids and dedicated anchoring proteins is critical for the formation of dynamic actin structures needed for essential functions such as cell division, migration, and mechanosensing. The underlying mechanisms are difficult to probe, however, due to the complexity and redundancy of biochemical processes in cells. Here I propose to elucidate how actin–membrane anchoring is involved in cytoskeletal organization and mechanics using a biomimetic model of contractile cells with well-defined composition. I will develop new microfluidic methods to encapsulate active cortical networks of actin and myosin motors in cell-sized liposomes, and I will use an important physiological protein, moesin, to implement actin–membrane anchoring. By combining fluorescence microscopy, micromanipulation techniques, and fluctuation analysis, I will investigate the interplay between actin–membrane anchoring and motor activity in cortical organization and rigidity in a systematic and quantitative manner. Ultimately, I will take the biomimetic approach a step further and investigate the molecular basis of cell adhesion and mechanosensing by incorporating focal adhesion proteins and seeding the biomimetic cells on extracellular matrix substrates. The project will elucidate the basic physical principles behind cell mechanics, which is vital for the development of predictive theoretical models and for understanding cellular shape changes in living organisms. Thus, I expect to obtain valuable molecular insights into diseases associated with malfunction of cytoskeleton–membrane anchoring, most notably cancer. Moreover, the experimental assays will be directly applicable to related fields, such as synthetic biology and membrane technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.