Obiettivo
"In higher plants, sex determination is usually controlled by the genotype and they can be modified by various environmental factors and/or by hormones present in the plant. The mechanism by which this process is controlled in plants is still poorly understood.
In melon, sex determination is governed by the identity of two genes, andromonoecious (a) and gynoecious (g). The gene a encodes for an ethylene biosynthesis enzyme, CmACS-7, that repress stamen development in female flowers. The g gene encodes for a transcription factor, CmWIP1. CmWIP1 represses indirectly CmACS-7 expression to allow stamen development. The model suggests that the two genes interact to control the development of male, female and hermaphrodite flowers.
CmWIP1 gene encodes for a nuclear protein that is conserved throughout the plant kingdom and defines a new subfamily of plant zinc finger proteins. In Arabidopsis thaliana genome 6 WIPs have been identified. However, none of the WIP proteins has been functionally characterised.
The goal of this proposal is to study the expression and regulation of WIP proteins in A. thaliana. We will use as a starting point the information obtained from the sequence analysis of CmWIP1 in melon to understand if the function of this protein is conserved between melon and A. thaliana. Preliminary experiments shown that ectopic expression of the CmWIP1 gene can determine the sex of A. thaliana plants. Using a combination of genetic and genomic approaches, more easily implemented in the model plant A. thaliana, we will study the involvement of WIP proteins in plant sex determinism and development. The finding and the concepts that will be gathered on the A. thaliana model system will be transferred to melon at later stage of the project. Understanding how different sexual systems in plants have evolved, we can then begin to understand how sex in general evolves."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.