Obiettivo
The beginning of this century can be considered a golden age for X-ray astronomy, with the launch of XMM-Newton, Chandra and Suzaku, three cornerstones of the ESA, NASA and JAXA space programs. These observatories, although more than 10yr old, still deliver excellent science and X-ray astronomy now leads many fields of astronomical investigation. However, only small-medium class X-ray missions are planned to be launched in the next 10-15yr, thus shrinking the space for new discoveries in X-rays alone.
The two years at MPE will allow to diversify my scientific expertise by: i) expanding my research field into: a) Optical-Infra Red (IR) bands; b) evolution of Active Galactic Nuclei (AGN) variability through cosmic time; ii) being granted access to Optical-IR facilities and new X-ray missions. The proposed project will allow to:
1) measure the evolution of AGN variability over cosmic time using large AGN samples, thus also assessing whether AGN can be used as standard candles;
2) measure SgrA*'s duty cycle, its past activity, the Molecular Cloud (MC) Galactic Center (GC) distribution, the level of GC cosmic rays, the irradiation induced MC chemistry;
3) if SgrA* will go into outburst (a gas cloud will reach SgrA* in mid 2013) we will lead the X-ray investigation of this major event (e.g. the switching on of an AGN, jet-disc creation) that will remain in astronomy records;
4) link (thanks to NuSTAR, the new NASA X-ray mission) the variability properties of the Compton reflection hump, the FeK line and the soft excess in AGN, to finally understand the origin of these components;
5) monitoring the evolution of the cross-correlation function and the spectral energy distribution, during an entire Galactic Black Hole (GBH) outburst, to echo-map and determine the transformation of the disc-jet-corona system geometry;
6) understand if GBH winds can keep the alpha-disc stable, constrain the connections between wind-jet-state in GBH and the connections between GBH and AGN winds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi x
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.