Obiettivo
Cognition depend on the cooperation and communication between functionally connected brain areas. Oscillation and synchrony appear to be crucial for the engagement and disengagement of functional neural circuits. Many studies suggest inhibitory neurons in the brain dictates how and when the information is relayed between neuronal ensembles. The valence of these excitation-inhibition interactions are further regulated by neuromodulators such as dopamine (DA) and the diversity of differential expression of different types of neuromodulator receptors. Here, we propose to: 1) invent novel solutions to combine optical stimulation and neurophysiological recordings into one integrated probe drive for implantation in rodents; 2) provide causal evidence that prefrontal (mPFC) parvalbumin-containing (PV) inhibitory neurons are responsible for coordinating prefrontal-hippocampal (mPFC-HPC) oscillation and synchrony and; 3) examine the role of dopamine action on mPFC-HPC interactions and elucidate the specific role of DA receptor subtype-1 in PV neurons in coordinating DA-mediated effects. The goals of the proposed project will be achieved by using a fully multidisciplinary approach combining state-of-the-art molecular, neurophysiological, genetic and behavioural techniques. Particularly, innovative use of optogenetic tools will be used to control neural activity and RNA interference will be used to knock-down dopamine receptor expression by the use of viral vectors and transgenic animals. We expect to be able to provide novel solutions to simultaneously apply optical stimulation and neurophysiological recordings in multiple brain areas and reveal the importance of inhibition and neuromodulation in the control of oscillation and synchrony. The outcome of the proposed work will provide us with innovative tools for brain investigation, novel insights regarding brain function, as well as providing tools for the diagnosis, monitoring and understanding of brain dysfunction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.