Obiettivo
"Hot aqueous fluids are key agents in geological transport processes in the Earth’s crust, redistributing geothermal heat as well as dissolved components. Thereby, they become alternative energy resources, create valuable mineral deposit and fundamentally control the composition of the oceans. To quantitatively understand these geochemical processes requires an accurate method to evaluate the thermodynamic properties of the fluids including their dissolved components (solutes), over wide ranges of temperature, pressure and fluid density from liquid- to vapor-like. Solute thermodynamics is commonly modeled using the Helgeson-Kirkham-Flowers (HKF) equation of state, but this empirical model becomes unreliable in the vicinity of the critical point of water. This limitation restricts modeling hydrothermal systems, where the importance of near-critical and low-density fluids in heat and mass transfer is increasingly recognized.
The goal of this study is to pioneer a new equation of state describing the standard state properties of aqueous solutes over wide ranges of pressure and temperature, valid for low- to high-density fluids including near-critical conditions. This study will use recent advances in the theory of solute thermodynamics in compressible fluids to derive the mathematical form of the equation of state, and combine these results with recently emerging experimental data for low-density fluids at high temperature. Molecular simulations provide atomic-scale insights into solute-solvent interactions and will be used to complement the experimental constraints. The new model will improve our ability to understand high temperature fluid-rock interactions and thus promote multi-disciplinary research at the nexus of hydrothermal geochemistry, economic geology, geothermal energy and chemical engineering."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.