Obiettivo
"BENGRAS is a Marie Curie IIF project that focuses on multidisciplinary transfer of knowledge from a promising Australian early career researcher to KU Leuven towards the design and synthesis of novel functional nano-materials and the development of advanced analytical techniques for material analysis. The project will study bandgap engineering in graphene induced by physi- and chemi- sorption of self-assembled molecular monolayers, which is an interdisciplinary research topic centered at the interface between materials science, supramolecular chemistry, nanoscience and physics. Graphene, a material consisting of flat one-atom-thick sheets of carbon atoms has enormous potential for the use in electronic transistors because of the unique electronic properties and the reduced dimensionality. Graphene is a ‘zero-gap’ semiconductor and to unlock its electronic properties two basic requirements must be satisfied. Firstly, precise control over electronic band structure (bandgap) is needed. This can be achieved by adsorbing atoms and molecules (e.g. H, OH, K, NH3) on its surface thus generating local mid-gap states. Secondly, the means to control the degree of ordering and periodicity of modified graphene layers are to be derived. In other words, the regions where bandgap can be locally tuned have to be extended to a micron scale for practical applications. At present, this issue remains largely unexplored. This project will investigate the electronic structure of graphene the surface of which has been nano-patterned by physisorped (i.e. weak surface interactions) and covalent (i.e. strong surface interactions) molecular monolayers. Through BENGRAS the fellow will contribute extensive expertise in carbonaceous materials and spectroscopy towards controlled modification of electronic properties of graphene and, designing appropriate analytical methods for the study of low-dimensional materials using optical spectroscopy methods at the nanoscale."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.