Obiettivo
Atrial fibrillation (AF) is the most common cardiac arrhythmia and currently there are no efficient treatments. The host laboratory has linked AF to abnormal Ca2+ handling by increased spontaneous sarcoplasmic reticulum (SR) Ca2+ release in human atrial myocytes (HAMs), and that an underlying mechanism is an increased expression and activation of A2A receptors. We hypothesize that the spatial distribution and frequency of spontaneous Ca2+ releases are altered in myocytes from patients with AF because of changes in the activity and distribution of the SR Ca2+ release channel (RyR2) or in proteins that modulate its activity. Then, the project has four aims: Spatial remodelling of spontaneous Ca2+ release in AF; Distribution of proteins that modulate RyR2 activity in AF; Role of adenosine receptor heteromerization in AF; and Adenosine receptor-mediated modulation of the electrical signal. To do that we shall use: Fast confocal to determine if AF is associated with changes in the spatial distribution of spontaneous Ca2+ release sites; Immunofluorescent labeling, confocal and fluorescence lifetime imaging (FLIM) to detect spatial changes in the RyR2distribution; Westernblot, IP and bimolecular fluorescence complementation to determine expression and heteromerization of A1-A2A in HAMs from patients with and without AF; and the effects of adenosine receptor heteromerization on [Ca2+]i handling shall be visualized in cultured atrial HL-1 myocytes using bimolecular fluorescent complementation and fast confocal simultaneously. Patch-clamp shall be used to quantify corresponding changes in ICa,L, Ca2+ content of the SR and frequency of spontaneous INCX. This study will allows us the identification of changes in the distribution of RyR2 or proteins that modulate its activity as a novel mechanism that potentiates the arrhythmogenic effect of spontaneous Ca2+ release and to elucidate the role of A1-A2A receptor heterodimers to abnormal Ca2+ handling in patients with AF.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08025 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.