Obiettivo
Cancer is a leading cause of death worldwide, accounting for 7.6 million deaths in 2008. Although conventional cancer chemotherapy can provide profound benefits, seriously adverse side-effects still cannot be avoided, due to lack of specific targeting nature of current treatments. Nanomedicine can reduce such side-effects by exploiting characteristic properties of tumors for targeted delivery and therapy. Despite extensive research, most nanomedicines developed so far have relied on passive targeting using a single therapeutic modality, which are inefficient for treatment of challenging conditions such as multi-drug resistance.
Recently we developed a pH-responsive-DNA-GNP conjugate based nanocarrier that numerous features required for an ideal drug nanocarrier, e.g. uniform small nanoscale size, resisting non-specific adsorption, non-toxic, biocompatible, water-soluble, stable, and having high drug loading and controlled release capacities. It can offer efficient and pH-triggered drug release suitable for effective cancer chemotherapy at the cellular level using doxorubicin, a widely used chemotherapy drug.
Herein we will extend it into a more effective, multifunctional nanomedicine that can offer simultaneous biomodal chemotherapies with hyperthermia and MRI imaging capacities. First, we will prepare, characterize, and evaluate their drug loading & release profiles in buffer; then we will study and quantify their cell- & cell-specific- uptake and drug delivery efficiency, and then evaluate their toxicity, cytotoxicity & cell-specific cytotoxicity with cancer cells (incoming phase), and finally evaluate their synergistic therapeutic efficacy at cellular and preclinical level (re-integration phase). This project will greatly benefit both the fundamental research in nanomedicine and the healthcare/pharmaceutical indurstries in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.