Obiettivo
This project aims to analyse the relation between women and (audio-visual) pornography. Since its emergence into the public sphere as a “legitimate” (i.e. not illegal) cultural form during the 1970s, pornography has alternatively been regarded as demeaning and harmful or, on the contrary, as empowering and liberating for women – at a symbolic as well as material level. On one hand, feminist anti-porn campaigns – such as those led by C. MacKinnon and A. Dworkin during the 1980s – stated the existence of a destructive illocutory power of porn representations on women’s life; on the other, feminist pro-porn theorists, as well as porn performers and directors have hailed the appearance of pornography within more public space as a means to the accomplishment of women’s sexual consciousness and freedom. These two positions share an essentialist approach to pornography, which is often considered as devoid of generic/stylistic specificities or historical/geographical developments, as well as a similar attitude towards the audience, whose capability to engage in “active reading” practices is nearly underestimated. My research project intends to test the taken-for-granted concepts of degradation and empowerment and their place in discussions of women in contemporary pornography. First of all, I will investigate the discursive strategies through which pornographic texts are organized and attempt to produce meaning, in order to better define women’s representational status within pornography. Then, I will focus on audiences, trying to understand how different types of spectators engage with and reprocess diverse pornographic materials. Lastly, I will analyse the ways in which women have made their work careers within commercial pornography. From this research work, I expect to be able to provide an exhaustive analysis of the status of women within contemporary (audio-visual) pornography, trying to go past stereotypical assumptions, whether negative or positive.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SR1 3SD Sunderland
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.